Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

Anno scolastico 2024/2025

Il progetto vuole promuovere il benessere psicofisico e l'adozione di stili di vita sani e corretti attraverso la pratica sportiva

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2024 al 30 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Negli spazi interni ed esterni della scuola, verranno effettuati nelle prime settimane forme diaccoglienza per gli alunni. In tutte le classi dell’Istituto si organizzeranno attività ludiche e di laboratorio ai quali potranno assistere i genitori. In particolare nelle classi “ponte” i docenti accoglieranno e presenteranno gli alunni alla nuova esperienza scolastica che si accingeranno a vivere. Si procederà alla conoscenza informale degli alunni e i nuovi arrivati verranno guidati alla visita conoscitiva dell’edificio e dei servizi che esso offre. È prevista la realizzazione di cartelloni tematici e attività grafiche /digitali varie, in cui ogni alunno potrà esprimersi. Tali prodotti permetteranno agli allievi e ai docenti di approfondire la conoscenza reciproca, riscontrare eventuali affinità, interessi comuni e saranno esposti in una mostra in occasione della festa dell’Accoglienza.

Obiettivi

-potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica;

- potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;

- prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico;

-potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014.

Partecipanti

Gruppi classe/classi aperte parallele/classi aperte in verticale

Scarica la nostra app ufficiale su: